Trekking in Grappa

Trekking sul Monte Grappa dal Rifugio Alpe madre al Centro Valpore

Trekking sul Monte Grappa dal Rifugio Alpe madre al Centro Valpore

Due giorni di escursione attraverso il Massiccio del Grappa, dal Rifugio Alpe Madre al Centro Didattico Ambientale Valpore, accompagnati da Dario e Tommaso, i miranesi d’origine che li gestiscono.

Un percorso ricco di aspetti naturalistici  che si svolge nel contesto storico della Grande Guerra, nella ricorrenza del centenario.

QUOTA di PARTECIPAZIONE: € 70,00 – Comprende i pasti, il pernottamento, la guida.

Iscrizioni entro il 31/8 – Posti limitati!

per informazioni complete e per confermare la partecipazione scrivere via email:  centrovalpore@gmail.com

Arnie nomadi in Grappa

Arnie nomadi sul Grappa: le api dell’agriturismo Albero degli Alberi sono ospiti per un breve periodo qui a Valpore per raccogliere polline in quota.

“Le api e gli altri insetti impollinatori giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi: un terzo del nostro cibo dipende dalla loro opera di impollinazione.”

Per conoscere l’importanza delle api e ciò che le minacciano si può leggere qui: salviamoleapi.org

Se le api si estinguessero, all’uomo rimarrebbero solo quattro anni di vita ” A. Einstein

Posizionamento delle arnie di sera, col buio

Posizionamento delle arnie di sera, col buio

Posizionamento delle arnie di sera, col buio

Posizionamento delle arnie di sera, col buio

Le arnie con le api al lavoro a Valpore

Le arnie con le api al lavoro a Valpore

Verde e bianco

Una limpida mattina di giugno e una altrettanto limpida mattina di marzo. Due foto quasi uguali, dallo stesso punto di ripresa. La prima dominata dal verde di inizio estate, l’altra dal bianco delle abbondanti nevicate di fine inverno. La suggestione di questi luoghi rimane la stessa.

Stagione 2015: in 500 a Valpore

Chiude la stagione 2015 a Valpore, il Centro Didattico Ambientale del Comune di Seren del Grappa (BL) che svetta sulla sua piccola altura alla fine della Valle di Seren: una visione che si apre agli occhi increduli di chi arriva, dopo chilometri di tornanti e di boschi.

Schermata 2016-06-21 alle 09.15.46

Uno stupore e un incanto ricorrenti, soprattutto per coloro che, pur amando la montagna, conoscono il Monte Grappa quasi esclusivamente per il suo versante sud, terra di pascoli. A Valpore chi arriva scopre letteralmente un territorio che spesso non si era aspettato, fatto di innumerevoli abeti rossi, bianchi e faggi: “Sembra il Canada!” ha commentato entusiasta un’escursionista lo scorso agosto.

Aperto da maggio a ottobre, gestito dell’Associazione Monte Grappa che la affida a dei custodi, Valpore ha tenuto fede anche quest’anno alla sua vocazione di “aula verde” e di luogo votato all’educazione ambientale: sono molteplici i gruppi che lo hanno abitato per un totale di circa 500 persone – prevalentemente dal Nord Italia, ma anche da Pesaro – che qui hanno vissuto non solo momenti di divertimento a contatto con la natura, ma anche esperienze formative legate all’ecologia, alla storia, all’etologia animale, alla geologia, alla cultura di montagna. Solo per citarne alcuni, sono passati per Valpore in questa estate 2015 gruppi storici come gli scout Agesci e Cngei di molti Comuni, la Scuola Media di Santa Giustina Bellunese o l’Istituto Agrario di Feltre, ma anche nuovi importanti realtà, come il CAI di Veneto e Friuli Venezia Giulia, che qui ha deciso di programmare gli esami per i nuovi operatori naturalistici e culturali. Valpore ha anche ospitato, lo scorso 4 settembre, un importante convegno sullo sfruttamento delle risorse forestali ai fini energetici, che ha visto partecipare esponenti del Senato della Repubblica, della Regione Veneto, dei Comuni del territorio bellunese, dell’Università di Padova con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali- , oltre alle principali figure professionali del territorio. Non si contano, poi, gli escursionisti che hanno visitato Valpore come tappa delle loro camminate lungo i numerosi sentieri che da qui partono, chiedendo informazioni ai custodi o anche solo godendo di una pausa pic nic sulle panchine del centro. Continua a leggere

La croce del Casonet: prima, durante, dopo

Eccola qui, la croce sul Monte Casonet.

Ogni volta che ci si passava, era per terra: un po’ di sassi alla base, una stretta alle assi e tornava su… fino al soffio di vento successivo. Fino a che, stanco di vederla a terra, Tommaso ha caricato in zaino avvitatore, viti e bulloni e… la croce del Casonet è di nuovo in piedi, almeno fino alla prossima bufera!

Se vi trovate sul Grappa, un giro da quelle parti vale sicuramente la pena: a questo link trovate un esempio di percorso che, partendo dal Rifugio Bassano, in Cima, attraversa la parte centrale dell’Alta Via degli Eroi, di cui il Casonet fa parte.

E, se vi va di fare una piccola deviazione, vi aspettiamo a Valpore!

 

Prima settimana di agosto: libera!

Novità qui a Valpore: si è liberata la prima settimana di agosto, dall’1 all’8, per la precisione. 

Chi volesse organizzare la sua vacanza nel verde, e magari ancora non ha trovato il posto giusto… Ci contatti!

O al telefono – il numero e’ 340.6996889 – oppure via mail scrivendoci a centrovalpore@gmail.com

Vi ricordiamo di dare un occhio alla pagina “Vacanze a Valpore” per vedere tutte le caratteristiche del Centro Didattico Ambientale Valpore (posti letto, ambiente, possibilità di utilizzo) e per conoscere i prezzi.

Vi aspettiamo sul Monte Grappa!

Ps: qui ci si sveglia e i caprioli si affacciano per il buongiorno. Poi  verso sera qualche falchetto viene a dare la buona notte. Mica male, eh!