La croce del Casonet: prima, durante, dopo

Eccola qui, la croce sul Monte Casonet.

Ogni volta che ci si passava, era per terra: un po’ di sassi alla base, una stretta alle assi e tornava su… fino al soffio di vento successivo. Fino a che, stanco di vederla a terra, Tommaso ha caricato in zaino avvitatore, viti e bulloni e… la croce del Casonet è di nuovo in piedi, almeno fino alla prossima bufera!

Se vi trovate sul Grappa, un giro da quelle parti vale sicuramente la pena: a questo link trovate un esempio di percorso che, partendo dal Rifugio Bassano, in Cima, attraversa la parte centrale dell’Alta Via degli Eroi, di cui il Casonet fa parte.

E, se vi va di fare una piccola deviazione, vi aspettiamo a Valpore!

 

Dedicato all’incontinente dei boschi

Caro incontinente dei boschi,

tu, che proprio ti scappa e non ce la fai a trattenerti durante la tua passeggiata in natura: ebbene, ti sveliamo un segreto.

Il segreto è che nessuno desidera vedere i tuoi resti lasciati lì dalla tua maleducazione.

Guarda, abbiamo tanta voglia di condividere con te questo segreto, perché vedere la tua carta igienica usata imbrattare i sentieri… Fa schifo. Come, non credevi? Credevi che qualcuno sarebbe stato contento di vedere i tuoi gentili lasciti? Beh, non è così. Svegliati, maleducatissimo incontinente dei boschi, e inizia a pensare prima di agire: il bosco non è solo tuo.

E, visto che ci siamo, ti sveliamo anche un altro segreto: nascondere i tuoi resti si può, ed è pure facile. Fai pipì? Bene, la carta igienica che userai puoi nasconderla: sotto un sasso, sotto dei rami secchi, in una fessura del terreno. Fai qualcosa di più solido? Bene, allora prima di chinarti, scava una piccola buca, riempila dei tuoi bisogni e della carta igienica che userai, e poi trova il modo di coprirla: rami, sassi, foglie. Ma coprila bene. La carta igienica si biodegradera’ anche se non rimarra’ alla luce del sole.

E ricorda: prima di tutto fatti la fatidica domanda “Mi scappa davvero? Non riesco veramente a trattenermi, oppure ho solo voglia di un momento into the wild?”

E se proprio non avrai voglia di usare rispetto per gli altri e per la natura, ti auguriamo di imbrattarti le scarpe con i resti di qualcun altro, caro incontinente dei boschi.

(Nella prima foto: alla base dell’abete rosso, cinque resti di carta igienica usata. Nella seconda foto: l’albero usato come gabinetto, nella sua maestosità. I maleducati di turno non hanno neppure pensato di allontanarsi un po’ dal sentiero.)

Prima settimana di agosto: libera!

Novità qui a Valpore: si è liberata la prima settimana di agosto, dall’1 all’8, per la precisione. 

Chi volesse organizzare la sua vacanza nel verde, e magari ancora non ha trovato il posto giusto… Ci contatti!

O al telefono – il numero e’ 340.6996889 – oppure via mail scrivendoci a centrovalpore@gmail.com

Vi ricordiamo di dare un occhio alla pagina “Vacanze a Valpore” per vedere tutte le caratteristiche del Centro Didattico Ambientale Valpore (posti letto, ambiente, possibilità di utilizzo) e per conoscere i prezzi.

Vi aspettiamo sul Monte Grappa!

Ps: qui ci si sveglia e i caprioli si affacciano per il buongiorno. Poi  verso sera qualche falchetto viene a dare la buona notte. Mica male, eh! 

  
   

Primavera!

Sopralluogo d’aprile a Valpore.

Ultimi accumuli di neve sulla strada e nei dintorni, non si arriva con l’auto, il centro Valpore ancora immerso nella tranquillità di fine inverno.

Noi facciamo check materiali e prendiamo appunti per l’inizio stagione, a presto!