Chiusura stagione 2017

Il centro didattico visto dall’alto – foto http://www.cardtech-srl.it

Finisce la stagione 2017, il Centro didattico Valpore va in letargo 🙂 Arrivederci al 2018!

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA PROSSIMA STAGIONE! Occhio al calendario, le richieste sono giĂ  tante!

Grazie per la foto: https://www.cardtech-srl.it/

Trekking rinviato

Purtroppo abbiamo deciso di rinviare il trekking “dei miranesi“, di riproporlo in un periodo piĂą favorevole per poter creare un gruppo piĂą numeroso e rendere l’esperienza piĂą stimolante non solo dai punti di vista paesaggistico, naturalistico, storico… ma anche relazionale!

“Stay tuned”, quindi, iscrivetevi al nostro sito, per ricevere gli aggiornamenti via email, o tenete d’occhio il sito, nostro o del Rifugio Alpe Madre. Potete seguire anche le pagine facebook del Centro Valpore  o dell’Alpe Madre.

A presto!

lana_trek_2016

Stagione 2015: in 500 a Valpore

Chiude la stagione 2015 a Valpore, il Centro Didattico Ambientale del Comune di Seren del Grappa (BL) che svetta sulla sua piccola altura alla fine della Valle di Seren: una visione che si apre agli occhi increduli di chi arriva, dopo chilometri di tornanti e di boschi.

Schermata 2016-06-21 alle 09.15.46

Uno stupore e un incanto ricorrenti, soprattutto per coloro che, pur amando la montagna, conoscono il Monte Grappa quasi esclusivamente per il suo versante sud, terra di pascoli. A Valpore chi arriva scopre letteralmente un territorio che spesso non si era aspettato, fatto di innumerevoli abeti rossi, bianchi e faggi: “Sembra il Canada!” ha commentato entusiasta un’escursionista lo scorso agosto.

Aperto da maggio a ottobre, gestito dell’Associazione Monte Grappa che la affida a dei custodi, Valpore ha tenuto fede anche quest’anno alla sua vocazione di “aula verde” e di luogo votato all’educazione ambientale: sono molteplici i gruppi che lo hanno abitato per un totale di circa 500 persone – prevalentemente dal Nord Italia, ma anche da Pesaro – che qui hanno vissuto non solo momenti di divertimento a contatto con la natura, ma anche esperienze formative legate all’ecologia, alla storia, all’etologia animale, alla geologia, alla cultura di montagna. Solo per citarne alcuni, sono passati per Valpore in questa estate 2015 gruppi storici come gli scout Agesci e Cngei di molti Comuni, la Scuola Media di Santa Giustina Bellunese o l’Istituto Agrario di Feltre, ma anche nuovi importanti realtĂ , come il CAI di Veneto e Friuli Venezia Giulia, che qui ha deciso di programmare gli esami per i nuovi operatori naturalistici e culturali. Valpore ha anche ospitato, lo scorso 4 settembre, un importante convegno sullo sfruttamento delle risorse forestali ai fini energetici, che ha visto partecipare esponenti del Senato della Repubblica, della Regione Veneto, dei Comuni del territorio bellunese, dell’UniversitĂ  di Padova con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali- , oltre alle principali figure professionali del territorio. Non si contano, poi, gli escursionisti che hanno visitato Valpore come tappa delle loro camminate lungo i numerosi sentieri che da qui partono, chiedendo informazioni ai custodi o anche solo godendo di una pausa pic nic sulle panchine del centro. Continua a leggere