Fine stagione 2020

Siamo giunti alla fine di questa strana e un po’ sfortunata stagione che ha subito limitazioni legislative, timori, vicende e difficoltà dovute alla Pandemia da Covid-19. Ma siamo stati comunque disponibili, attenti alle persone e all’ambiente come sempre! Arrivederci al prossimo anno!

Tommaso e Marianna (insieme a Lupo e Lana)

22 aprile – earthday

Oggi, 22 aprile, è la Giornata Mondiale della Terra, o Earth Day.

Per ricordarci che l’uomo è suo ospite. “Ogni persona sulla Terra si senta – davvero – sua custode.

www.earthdayitalia.org

Monte Grappa, vista dai Solaroli verso Alano di Piave

11 dicembre – Giornata internazionale della montagna

Designata dall’ONU a partire dal 2003, ci auguriamo, nel nostro intimo e col nostro lavoro , che questa celebrazione  possa aiutare a custodire la bellezza degli ambienti naturali, così preziosi per l’uomo, anche se spesso lo si dimentica…

http://www.earthdayitalia.org/CELEBRAZIONI/Giornata-Internazionale-della-Montagna

centro Valpore dall'alto

Valpore

11 dicembre – Giornata Internazionale della montagna

La giornata è stata designata nel 2002 dall’Assemblea delle Nazioni Unite: a ricordarci l’importanza della montagna, ciò che dona in termini di paesaggio, di ecosistema ricco, e per sensibilizzare sull’importanza della tutela del suo ambiente e sulla sostenibilità delle attività umane in montagna.

Vista dal Centro Valpore verso Nord: a sinistra la catena del Lagorai, a destra la riserva del Pavione nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

21 novembre – Giornata nazionale degli alberi

Quest’anno più che mai è opportuno ricordare la data del 21 novembre: GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. 

Riportiamo la riflessione di Diego Florian, direttore di FSC Italia (Forest Stewardship Council) che si interroga sullo stato della più grande infrastruttura verde del nostro Paese:

https://it.fsc.org/it-it/news/eventi/id/613?fbclid=IwAR0BUvVQ1kc8P8HXl9H1k8DUFfb8xU4UEX_X-6bRtlgwsMGixJdTouE_i4k

” … si taglia poco (20% circa contro la media europea del 60%), si gestisce meno e si fa poca prevenzione.  Ed è un vero peccato, perchè una foresta che gode di buona salute, in cui i tagli e le attività sono pianificati attraverso strategie ben definite e prolungate nel tempo, genera lavoro, turismo e occupazione, con benefici ambientali, sociali ed economici per tutto il territorio…”

giovane abete

cerchio al fuoco a Valpore

Un fuoco è bello. Si lascia stare la TV, si canta, si chiacchiera. Soprattutto intorno al fuoco si sta in cerchio. Non c’è un primo, non c’è l’ultimo. Il cerchio è una figura geometrica giusta, non crea gerarchie, è democratica. Attorno al fuoco si sta tutti uguali.

Questo settembre regala ancora serate in cui si può stare fuori, in cerchio, attorno al fuoco, qui a Valpore

attorno al fuoco a Valpore