Nella giornata mondiale dedicata alle foreste, dedichiamo un pensiero a quante di esse subiscono danni, come la devastazione portata dalla tempesta Vaia, il 29 ottobre scorso, che ha colpito anche il Monte Grappa
Ambiente
11 dicembre – Giornata Internazionale della montagna
La giornata è stata designata nel 2002 dall’Assemblea delle Nazioni Unite: a ricordarci l’importanza della montagna, ciò che dona in termini di paesaggio, di ecosistema ricco, e per sensibilizzare sull’importanza della tutela del suo ambiente e sulla sostenibilità delle attività umane in montagna.
21 novembre – Giornata nazionale degli alberi
Quest’anno più che mai è opportuno ricordare la data del 21 novembre: GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI.
Riportiamo la riflessione di Diego Florian, direttore di FSC Italia (Forest Stewardship Council) che si interroga sullo stato della più grande infrastruttura verde del nostro Paese:
” … si taglia poco (20% circa contro la media europea del 60%), si gestisce meno e si fa poca prevenzione. Ed è un vero peccato, perchè una foresta che gode di buona salute, in cui i tagli e le attività sono pianificati attraverso strategie ben definite e prolungate nel tempo, genera lavoro, turismo e occupazione, con benefici ambientali, sociali ed economici per tutto il territorio…”
Earth Day – per la Terra
Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, Earth Day.
Nata nel 1970, non sono ancora abbastanza, oggi, le attenzioni che dobbiamo al nostro Pianeta. Dipendiamo da esso, e non è – solo – un modo di dire.
Ogni persona sulla Terra si senta – davvero – sua custode.
Valpore internazionale
Luglio inizia con dieci giorni speciali, a Valpore: ospite del Centro Didattico Ambientale, infatti, è un gruppo internazionale di giovani e adulti che provengono da molti paesi d’Europa. Spagnoli, cechi, polacchi, rumeni, italiani, ungheresi, lettoni, lichtensteiniani, serbi, sloveni e francesi, tutti insieme: lingua comune l’inglese, per una vera – è il caso di dirlo – full immersion nell’Europa in carne e ossa. Sono qui per una esperienza di formazione intitolata “Crystallizer – dal movimento cosciente verso azioni sociali costruttive” (www.crystallizer.eu), finanziata dal progetto Erasmus Plus dell’Unione Europea, e realizzata grazie alla collaborazione tra tre associazioni capofila: Teatro Invisibile (Padova), Dobroti (Repubblica Ceca) e Symbiose (Liechtenstein).
I partecipanti sono persone che lavorano in ambito sociale, artistico, educativo o comunque a contatto con la gioventù, e per loro sono pensate le attività che vengono proposte ogni giorno da quattro “trainer”: a partire dal concetto di movimento, inteso sia come emotivo che interiore che fisico che sociale, il gruppo lavora sullo sviluppo di sé e sulle proprie potenzialità che potranno, una volta a casa, diventare valore aggiunto per le proprie attività professionali e di comunità.
E, come sempre a Valpore, la natura è uno degli strumenti migliori per questo tipo di attività, che richiede concentrazione su di sé, ma anche predisposizione all’accoglienza dell’altro e alla condivisione: e questo gruppo la sta vivendo in modo veramente speciale. Notti all’addiaccio, contatto con la terra, tratti a piedi nudi, danze tra gli alberi, amache nel bosco per i momenti di riposo. Oltre a un’alimentazione sana prevalentemente vegetariana e, ovviamente, alle escursioni: immancabile il percorso fino a Cima Grappa, ed emozionante è stato vedere lo stupore negli occhi dei partecipanti una volta raggiunta la Croce dei Lebi, con la pianura che si estende oltre le montagne, fino a raggiungere il mare.
Siamo felici di ospitare un’esperienza così particolare, che ha trovato nel nostro Centro Didattico Ambientale un luogo votato all’accoglienza, allo scambio di esperienze e di culture, all’essenzialità e alla semplicità come nuovi possibili futuri.
Maturità e ambiente
Versicoli quasi ecologici
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.
—————————————-
Per ricordarci che, di Terra, sempre e solo una ne abbiamo.
Giornata mondiale dell’ambiente
Oggi, 5 giugno, è la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE (World Environment Day) istituita nel 1974 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ogni anno un tema diverso: il primo nel ’74 fu “Only One Earth” (“Solo una Terra”, …e ci sembra ancora attuale più che mai); quest’anno è “Connecting People to Nature”.
Un tema particolarmente calzante con la vocazione del nostro Centro Didattico Ambientale Aula Verde Valpore dove bambini, ragazzi e adulti possono vivere del tempo immersi nella natura. Dove rimanere senza fretta a godere del paesaggio montano e ricaricarsi gli occhi di verde. Dove percepire che noi siamo la Natura, che essa non è altro da noi. Possiamo vivere senza automobile. Non possiamo vivere senza Terra.
#WorldEnvironmentDay
Pioggia sole caldo freddo…
Da non crederci, ma il 10 dicembre 2016 ci sono state pressapoco le stesse temperature dell’11 agosto. Minima 4,8°C e 4,9°C, massime 12,3°C in dicembre e 13,1°C in agosto… 🙂 Poi a Santo Stefano, il 26 dicembre, la massima è stata addirittura di 15,6°C e la minima di 8,2°C… D’accordo, è vero, altre notti in effetti la temperatura è scesa anche a -4,4° 😉

Stazione Meteo a Valpore
Proprio dietro casa, al centro didattico Valpore abbiamo la stazione di rilevamento dati meteo dell’Arpav (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e abbiamo anche una nostra stazione Davis. Le informazioni sulla piovosità sono importanti, considerando che a Valpore dipendiamo dalla raccolta dell’acqua piovana – non arriva, infatti, l’acquedotto e non ci sono sorgenti. Non abbiamo l’informazione sull’intensità (cioè mm di pioggia al minuto), ma quello della pioggia caduta in un giorno (mm per metro quadrato, 1 mm è un litro per mq). Vediamo i dati principali, concentrando l’attenzione sui mesi in cui il centro è aperto, da maggio a ottobre.

Fojarol sotto l’acquazzone
2017: l’estate 2017 sarà ricordata come una tra le più calde e asciutte. I mesi estivi sono stati poco piovosi (12 giorni in giugno, 8 in luglio e solo 5 in agosto, con 364 mm in tutto), con lunghi periodi asciutti tra una pioggia e l’altra. Il giorno più piovoso dopo la chiusura, il 5 novembre con ben 213,6 mm di acqua. Altri giorni con pioggia abbondante solo il 10 e il 12 settembre (70 e 74 mm d’acqua). Il dato annuale è indicativo: al 20 novembre solo 1611 mm d’acqua in tutto.
2016: Il 2016 è stato un anno mediamente piovoso, con 2.155 mm d’acqua in 123 giorni. Il giorno in cui ha piovuto di più quest’anno è stato il 14 ottobre con ben 144,8 mm (record di pioggia degli ultimi tre anni, nel periodo di apertura). Ha piovuto davvero tanto, ricordo molto bene, abbondantemente e ininterrottamente per tutto il giorno e la notte, considerando che una giornata è già piuttosto piovosa già con 30-40 mm d’acqua… Altri giorni di pioggia abbondante sono stati il 16 settembre (62,2 mm), il 10 agosto (47,6 mm), il 31 luglio (48,2 mm), il 25 giugno (62 mm), che è stato anche il mese più piovoso con 236,2 mm d’acqua complessivi. Ma non c’erano ospiti a Valpore in giugno, c’era il cantiere per il rifacimento dei tetti. I mesi estivi sono stati poco piovosi (9 gg in agosto, 7 in luglio e 7 in settembre, 368 mm in tutto): si capisce quanto sia importante non sprecare acqua! Un altro giorno particolare con precipitazione abbondante è stato il 5 marzo con 110 mm, ma si trattava di neve…: Mentre in tutto il mese di dicembre nemmeno un millimetro d’acqua!

Il Centro didattico ambientale Valpore sommerso di neve – 10 marzo
2015: Un anno che è ricordato come caldo e asciutto: complessivamente le precipitazioni dell’anno sono state di soli 1.714,8 mm in 94 giorni, con 301,4 mm di pioggia in tutto nei mesi di giugno-luglio-agosto (in 27 giorni). Ma grazie alle giuste attenzioni nessuno è rimasto senza acqua a Valpore. I giorni più piovosi sono stati il 29 ottobre (89,4 mm), il 14 ottobre (83,8 mm) e soprattutto il 14 settembre ( 99,4 mm) giorno più piovoso della stagione.

Temporale notturno (15,4 mm di pioggia) – 15 agosto 2015
2014: Un anno difficile per vigneti, colture, turismo, per le piogge frequenti e abbondanti (annuale ben 3.700 mm in 142 giorni! Più del doppio del 2015!). Da segnalare il dato eccezionale del 5 novembre: ben 401,2 mm! In stagione, gli altri giorni particolarmente piovosi sono stati il 12 agosto (62 mm), il 21 (93 mm) e l’8 luglio (71,8 mm). Nei tre mesi giugno-luglio-agosto sono scesi ben 814,8 mm d’acqua, in 49 giorni. Un anno sfortunato per le attività all’aperto…
2013: Un anno nella media, con 2.444 mm di pioggia in 108 giorni. Alcuni giorni particolari: il 16 maggio con ben 235,8 mm (mese più piovoso dell’anno: 630,9 mm in 18 giorni…). I tre mesi estivi giugno-luglio-agosto hanno visto 390 mm di pioggia in 30 giorni.
2012: Anno nella media con 2.450,8 mm in 117 giorni. Mese più piovoso: novembre (713 mm in 14 giorni). Giornate particolari il 21 maggio (164,2 mm), il 12 settembre (74,2 mm), poi l’11 novembre con ben 278,4 mm (record dell’anno). Mesi estivi di giugno-luglio-agosto hanno registrato 346,8 mm in 28 giorni di pioggia.
Vi ricordate le date del vostro soggiorno a Valpore? Se siete curiosi e volete sapere se e quanto ha piovuto in quei giorni… scaricate il file PDF (dati 2012-2016): meteo-dati-arpav-pioggia-valpore-2012-2016
2012 |
2013 | 2014 | 2015 |
2016 |
|
Pioggia dell’anno, mm |
2.451 |
2.444 | 3.700 | 1.715 |
2.155 |
Giorni di pioggia all’anno |
117 |
108 | 142 | 94 |
123 |
Giorni di pioggia mesi estivi GIU>AGO |
28 | 30 | 49 | 27 | 32 |
Pioggia, mm, mesi estivi GIU>AGO |
347 | 390 | 815 | 301 | 480 |
Siamo a 1.275 metri di quota, e le TEMPERATURE non sono certo quelle di pianura… Vediamo allora un po’ di dati di questi ultimi anni.
2017: Dopo un ultimo dell’anno piuttosto tiepido, (31/12/16 , 3,2°C la minima e ben 10°C la massima…), il freddo è tornato a farsi sentire per bene: giorno più freddo di quest’inverno il 7 gennaio con ben -12,7°C di minima e -6,8°C la massima.
2016: La temperatura minima registrata è stata -10,5°C il 18 e 19 gennaio. La minima estiva più bassa è stata 4,9°C, l’11 agosto (che ci ricorda che in montagna è sempre opportuno non dimenticare un maglione da indossare la sera!). D’estate a Valpore le temperature minime sono mediamente comprese tra i 9 e i 13 gradi, e luglio è il mese più caldo. La temperatura massima registrata è stata di 24,1°C, il 10 luglio. Mediamente le temperature massime sono state sui 20°.
2015: La minima è stata registrata il 9 febbraio di -9,5°C, la massima il 18 luglio con 27,1°C. Complessivamente un anno caldo, con massime mediamente sui 22° in luglio e agosto.
2014: La minima è stata di -7,1°C il 29 gennaio, la massima l’11 giugno di 25,5°C. Poi luglio e agosto sono stati mesi freddi e piovosi (vedi sopra) con massime mediamente sui 17,5°C.
2013: La minima è stata di -11,8°C il 10 febbraio, (ma il 16 marzo la temperatura era ancora di -10,8°…); la massima il 3 agosto di 27,2°C., massime estive di luglio e agosto mediamente sui 21°C.
2012: La minima è stata di -14,5°C il 5 febbraio, la massima il 21 agosto di 27,8°C.
2011: La minima è stata di -10,5°C il 5 gennaio, la massima il 22 agosto di 28,5°C (temperatura più alta degli ultimi 6 anni).
2010: La minima è stata di -12,1°C il 1 febbraio, la massima il 17 luglio di 25,4°C.
Dati e tabelle complete nella sezione “dati storici > meteo-idro ultimi anni” nel sito dell’Arpav: http://www.arpa.veneto.it/bollettini/storico/Mappa_2017_TEMP.htm
Si seleziona l’anno, il dato (temperatura, precipitazione…), la provincia (Belluno) e si clicca sulla Stazione 262, che è quella di Valpore.

Inverno a Valpore, 26 febbraio 2015, -1°C
Primo autunno in Val di Seren
Oggi primo giorno d’autunno. Meteo e temperature ci hanno fatto sentire l’estate fino all’ultimo, ma la brusca svolta di questi ultimi giorni ci ha fatto rendere conto che la metà di settembre è ormai passata… I faggi si adeguano, già i boschi mostrano le prime le tinte autunnali.
Earth Overshoot Day 2016
Ogni anno qualche giorno prima.
2016: 8 agosto | 2015: 13 agosto | 2014: 19 agosto | … | 2005: 20 ottobre | … | 1995: 21 novembre …
Il significato è semplice: l’uomo consuma più di quanto il Pianeta sia in grado di ri-generare. Ogni anno più velocemente. L’8 agosto, cioè, abbiamo esaurito le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di generare nell’arco di 365 giorni: acqua, legno, risorse ittiche, aria, … uno sfruttamento dissennato delle risorse che permettono la vita.
Basterebbe questo dato, questa data, per far riflettere chiunque, con urgenza, con risvolti concreti. Sembra, però, che la “dose” di responsabilità individuale sia troppo bassa per muovere le singole coscienze. Siamo 7,45 miliardi di persone nel mondo. Ma non bastano le decisioni dei politici, spesso con troppi vincoli di potere e pochi scrupoli verso il vero bene comune: sono necessarie le azioni di tutti.
Tutti dobbiamo sentire la necessità di non sprecare energia, cibo, risorse. Tutti possono. Scegliere la bici invece dell’auto per brevi spostamenti. Differenziare bene i rifiuti. Ridurre il consumo di carne e pesce. …aumentare le cene a lume di candela 🙂
L’acqua vale più dell’oro.
> Chi calcola questa data? Il Global Footprint Network