“Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce” (di Zygmunt Bauman)

E qui a Valpore, dove l’uomo è un piccolo elemento non più significativo degli altri elementi naturali, tutto ciò si amplifica nella coscienza di ognuno: coscienza, che non è sinonimo di “Grillo Parlante”, ma di ascolto della propria persona. Nella semplicità, nell’essenziale, nell’autentico.

Doveri & Diritti

ZygmuntBauman

Vogliamo godere di una vita ricca, abbiente, il che ci ha orientati ad assumere come principale indicatore l’acquisto, lo shopping. Pare che tutte le strade che portano alla felicità portino ai negozi. Ciò sottopone il sistema economico, e più in generale il nostro pianeta, ad una pressione enorme. Ciò è disastroso per le nuove generazioni; è evidente che stiamo vivendo al di sopra dei nostri mezzi, sulle spalle dei nostri figli. Possiamo trovare delle alternative alla crescita della produzione e dei consumi per trovare soddisfazione, in definitiva per essere felici? Ciò è necessario se non vogliamo distruggere il nostro habitat e generare fenomeni catastrofici come le guerre. I livelli attuali di consumo sono già insostenibili dal punto di vista ambientale ed anche economico. L’idea della prosperità al di fuori delle trappole del consumo infinito viene considerata un’idea per pazzi o per rivoluzionari. Jackson dice che ci sono delle alternative: le…

View original post 602 altre parole

Una risposta a "“Questa economia ci consuma: la moralità ormai è merce” (di Zygmunt Bauman)"

  1. Le autorevoli parole del professor Bauman si aggiungono a quelle di altri autorevoli intellettuali e studiosi come Alex Langer, Ivan Illich Serge Latouche e molti altri. Dimostrano la necessità e l’urgenza di elaborare nuovi modelli di organizzazione sia economica che culturale. Due aspetti che devono fondersi e coesistere perché rappresentano bisogni primari del genere umano.

    "Mi piace"

Scrivici qui:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...